I nostri corsi
Abbiamo selezionato alcuni dei migliori fotografi di italiani, professionisti e ambassador dei migliori brand di fotografia per produrre ogni mese nuovi corsi.



Tecniche di Shooting nella Dog Photography
Docente: Claudio Piccoli
Durata: 1 ora
Lezioni: 11
- Introduzione
- Chi è Claudio Piccoli
- Cosa impareremo in questo corso
- Primi passi con le tecniche di shooting
- Perché abbiamo bisogno delle tecniche di shooting
- Errori più gravi da evitare
- I 4 step principali
- Panoramica dei 4 step principali
- L'approccio corretto al cane
- I settaggi corretti
- Come l'altezza influisce sulla foto
- Come la distanza influisce sulla foto
- Il timing corretto
- Conclusione
- Conclusione
Reportage
Docente: Valentina Tamborra
Durata: 6 ore
Lezioni: 49
- Introduzione
- Chi è Valentina Tamborra
- Presentazione del corso
- Come raccontare una storia: i generi e l'autoralità
- Come raccontare una storia
- TED Talks - David Griffin
- La forza delle storie
- Differenza tra Street Photography e Reportage
- Fotografia di viaggio e reportage
- L'importanza del tempo
- Autore o fotografo
- Quali generi esistono
- TED Talks - Paul Nicklen
- Il reportage naturalistico
- Il coraggio della denuncia: la fotografia d'inchiesta o di guerra - Parte 1
- TED Talks - James Nachtwey
- Il coraggio della denuncia: la fotografia d'inchiesta o di guerra - Parte 2
- Il primo reportage
- TED Talks - Monika Bulaj
- Creare la struttura del nostro reportage: dal punto di partenza fino ai grandi autori
- Il punto di partenza
- Il progetto personale
- La struttura del racconto
- Scrivere un progetto
- Mi Tular - Io sono il confine
- Chokora - Il barattolo che voleva suonare
- I contatti: come cercarli?
- Un solo argomento, diversi stili di narrazione
- TED Talks - Sebastião Salgado
- Il percorso autoriale di Salgado
- La tecnica, l'equipaggiamento
- Una buona fotografia, una bella fotografia
- I temi sociali
- Il caso Fabienne Cherisma: etica e fotogiornalismo
- Ferdinando Scianna: essere testimoni
- Etica e post-produzione: il caso Souvid Datta
- Mary Ellen Mark: un reportage lungo 30 anni
- Etica e fotografia
- Etica e fotografia: una questione di cuore e di leggi
- Focus sul consenso implicito
- Il codice deontologico e il sensazionalismo
- La Carta di Treviso: tutela dei minori
- Il diritto di cronaca
- Come tutelarsi
- Editing e post-produzione
- Editing: che cosa significa
- Editing: alla fine del lavoro
- Less is more
- Post-produzione nel reportage: cosa non fare
- Conclusione
- I libri da leggere, i film da vedere: i consigli per gli “acquisti”
- BONUS: Evento live "Raccontare i margini"
- Introduzione
- Emergenza Sorrisi
- Raccontare i margini
- Domande
NewBorn
Docente: Sabrina Losso & Anna Palermo @ Studio Clorofilla
Durata: 4 ore
Lezioni: 16
- Introduzione
- Chi siamo e come abbiamo fondato lo Studio Clorofilla
- Cosa impareremo in questo corso
- Che cos’è la fotografia NewBorn e come organizzarsi
- Come prepararsi al meglio per una sessione newborn
- La sessione newborn: cos’è e cosa aspettarsi
- Creare un rapporto con i genitori, come e quando fissare la sessione e cosa portare
- Lavoro a domicilio
- Organizzazione dello studio, allestimento base, cose necessarie per questa tipologia di sessione (rumore bianco, stufetta ecc.)
- Tecnica e strumenti necessari
- Utilizzo della luce naturale, flash, led e degli accessori necessari a modificarla (pannelli ecc.)
- Attrezzatura fotografica più adatta: scegliere camera e lenti
- Sessione e segreti svolgimento
- Come gestire il neonato e i genitori
- Creazione del flusso di lavoro ottimale
- I wrapping come salva vita e tecniche di addormentamento in caso di bisogno
- Esempio di svolgimento della sessione
- Dopo la sessione: dalla post-produzione al marketing
- Editing e post-produzione: accenno agli strumenti di lavoro e ai software necessari
- Esempio di post-produzione su Lightroom e Photoshop
- Marketing e listino prezzi: come creare un business sostenibile



Metodo Smartphone
Docente: Mattia Cittadino
Durata: 3 ore
Lezioni: 25
- Introduzione
- Chi è Mattia Cittadino e cosa imperai in questo corso
- La fotocamera dello smartphone (com'è fatta e cosa valutare per scegliere la migliore)
- Megapixel e sensore
- Luce, ISO e diaframma
- Ottiche, flash, aberrazione cromatica e molto altro
- Software della fotocamera
- Accessori utili
- Impara a sfruttare tutte le potenzialità del tuo smartphone
- Fotocamera nativa VS fotocamere di terze parti (+ esempi)
- Impostazioni base della fotocamera
- Funzioni automatiche della fotocamera - Parte 1
- Funzioni automatiche della fotocamera - Parte 2
- Modalità manuale
- Modalità manuale con la fotocamera di Lightroom
- Triangolo dell'esposizione e formati delle foto
- Post-produzione da smartphone
- Cos'è la post-produzione e perché è fondamentale
- Impostazioni base di Lightroom
- Geometria della foto e ritaglio
- Esposizione e colori
- Effetti e dettagli
- Preset: cosa sono e come usarli per scatti spettacolari e come esportare una foto
- Alternative a Lightroom (Snapseed e Photoshop Express)
- Fotografare per condividere: come usare al meglio i social
- Perché dovresti utilizzare i social media
- Il social network migliore per i fotografi
- Formati Instagram e come crescere su questa piattaforma
- Metriche da valutare
- Conclusione
- Saluti finali e ringraziamenti
Interni
Docente: Andrea Leone
Durata: 3 ore
Lezioni: 25
- Introduzione
- Presentazione docente e introduzione al corso
- Premesse
- Attrezzatura necessaria
- Accorgimenti prima di iniziare
- Cosa fotografare e non fotografare
- Fase di scatto
- Posizionare la fotocamera sul cavalletto
- Come inquadrare
- Come scattare
- HDR
- Flash
- Flambient in una stanza
- Flambient in un corridoio
- Booster fase di scatto e accessori vari
- Post-produzione
- Programmi utilizzati e metodo di importazione delle immagini
- Sviluppo e fusione - Parte 1
- Sviluppo e fusione - Parte 2
- Sviluppo e fusione - Parte 3
- Finalizzazione maschera su finestra
- Finalizzare il file su Photoshop
- Finalizzare il file su Lightroom - Parte 1
- Finalizzare il file su Lightroom - Parte 2
- Esportazione
- Montaggio file ambiente multiplo
- Extra
- Inviare i file correttamente
- Collegare la fotocamera ad uno schermo esterno
- Conclusione
- Saluti finali
Ritratto
Docente: Alessandro Galimberti
Durata: 3 ore
Lezioni: 31
- Introduzione
- Chi sono
- Cosa impareremo in questo corso
- Introduzione al ritratto fotografico
- Cos'è un ritratto fotografico
- Cosa significa realizzare un ritratto
- Differenza tra guardare e vedere
- La psicologia nel ritratto fotografico
- La relazione soggetto-fotografo e l'importanza della comunicazione
- Interpretare o rappresentare il soggetto
- L'empatia
- I 5 elementi del ritratto fotografico
- Introduzione
- Il volto
- Il corpo
- L'ambientazione
- Gli abiti
- Gli accessori
- Inquadrature
- Close-up
- Primo piano
- Mezzo busto
- Mezza figura
- Piano americano
- Figura intera
- Altezze della macchina fotografica
- Angoli
- Schemi di illuminazione
- Introduzione
- Luce dura e luce morbida
- Luce laterale
- Luce di schiarita
- Luce a farfalla o Paramount Light
- Rembrandt Light
- Rim Light
- Luce piena
- Conclusione
- Saluti finali



Matrimonio
Docente: Alessandro Colle
Durata: 3 ore
Lezioni: 75
- Introduzione
- Chi sono
- Benvenuti
- Cosa vedremo in questo corso
- Attrezzatura
- Introduzione
- Mirrorless VS Reflex
- Ottiche fisse VS zoom
- Flash
- Attrezzatura ridondata
- Schede di memoria
- Scattare in analogico
- Come difendersi dagli smartphone
- Tecniche fotografiche
- Accenni di tecnica per la fotografia di matrimonio
- Modi di esposizione
- Incontrare gli sposi
- Incontro preliminare
- Primo incontro
- Secondo incontro
- Definire il contratto
- Contratto
- La check-list del giorno prima
- Variabili da tenere sotto controllo
- Logistica e trasporto
- Meteo e gestione del maltempo
- Controllare la propria borsa
- Telefonata del giorno prima
- La preparazione degli sposi
- Entrare in casa degli sposi
- Non siamo soli
- Ottimizzare i tempi dell'evento
- Stationery
- Le scarpe della sposa
- I dettagli dello sposo
- Gli scatti che non possono mancare
- First look del papà della sposa
- Il trucco della sposa
- Interazione tra fotografo e truccatrice
- Tridimensionalità del volto
- Errori più frequenti nel make-up
- Pianificare e risolvere i problemi
- Sviluppare capacità di problem solving
- L'importanza del secondo fotografo
- Prendersi cura di se stessi
- Cerimonia
- Il rito del matrimonio
- L'arrivo degli sposi
- Momento delle promesse
- Posizione del secondo fotografo durante le promesse
- Lo scambio degli anelli
- Scattare in situazioni di controluce
- Dettagli / Wedding Table
- Wedding planner
- Approcciarsi alla fotografia di dettagli
- Creare una luce morbida
- Allenare la fotografia
- Reportage post-cerimonia
- Ritocchi al trucco
- La tecnica della luce finestra
- Illuminare e posizionare gli sposi
- Silhouette
- Scattare nel primo pomeriggio
- Posare o non posare
- Serie di ritratti con lo sposo
- Raccontare la location
- Backup del servizio
- Non andare mai da soli al matrimonio
- L'importanza del doppio slot di memoria
- L'archiviazione dei file
- Normativa sulla privacy
- Tutela del fotografo e normativa sulla privacy
- Post-produzione e selezione delle immagini
- Introduzione
- Monitor
- Costruire un workflow
- Il mondo dei preset
- Controllo qualità finale
- Selezione delle immagini (le 5 W)
- Selezione per gradi
- Quantità di scatti da destinare ad ogni fase del matrimonio
- Check-list delle foto che non possono mancare
- Consegna del servizio
- Album o file digitali
- Impaginazione dell'album
- Chi ha la proprietà dei file?
- Marketing
- Non sono nato fotografo
- Target di clienti
- La scelta del fotografo
- La regola del 10%
- Conclusione
- Saluti finali
Notturna
Docente: Luca Fornaciari
Durata: 5 ore
Lezioni: 63
- Introduzione
- Introduzione al mio lavoro
- La meraviglia del cielo notturno e l'esperienza astrofotografica
- I diversi tipi di astrofotografia
- Introduzione alla fotografia paesaggistica notturna
- Avvicinarsi alla fotografia del cielo notturno
- Ingredienti
- Scelta del cavalletto e della testa
- Scelta delle ottiche
- Aberrazione cromatica e deformazioni ottiche
- Intervallometro interno, scatto ritardato e telecomando remoto
- Abbigliamento adeguato
- Abituarsi e prepararsi al buio
- Prime prove di scatto: il nostro corpo macchina e il formato RAW
- Messa a fuoco
- Composizione dello scatto
- Diaframma, tempo e ISO
- L'istogramma
- Rumore di luminanza, di crominanza e hot pixel
- Startrail
- Riepilogo
- Introduzione agli startrail
- Composizione dello scatto
- Pianificazione e prime prove di startrail
- Realizzare uno startrail
- Scegliere il tempo di esposizione
- Pause tra gli scatti e sequenza fotografica
- La forma delle scie stellari
- Il formato di scatto e le scie di aerei e satelliti
- Paesaggio terrestre e riduzione del rumore
- Assemblare le fotografie
- Creatività nello startrail
- Fotografare la Via Lattea dal cavalletto fotografico
- Introduzione
- La scelta del cielo
- La scelta delle notti giuste
- Composizione e pianificazione dell'inquadratura
- Il movimento della volta celeste
- Regola del 500 e regola NPF
- Scelta della strumentazione
- Paesaggio terrestre e disturbo
- Il rapporto segnale/rumore
- Il rumore fotonico
- Impostazioni ottimali per le prime prove
- Le panoramiche notturne
- Messa a fuoco e regolazione del bianco
- Accenno a punto nodale ed effetti di parallasse
- Realizzare la nostra prima panoramica
- Sessione fotografica da integrare
- Fotografare la Via Lattea con astroinseguitore
- Introduzione
- Introduzione al funzionamento
- Limiti delle pose inseguite
- Basi di utilizzo dell'astroinseguitore
- Approfondimenti sull'astroinseguitore
- Vantaggi e limiti della posa lunga
- Tipi di fotografie inseguite
- Modificare la nostra reflex
- Inquinamento artificiale e filtri fotografici
- Conclusione
- Analisi fotografica, montaggio e sviluppo
- Analisi fotografica delle immagini
- Post-produzione degli startrails
- Fusione degli scatti con il software Startrails
- Post-produzione della Via Lattea su Camera Raw
- Post-produzione della Via Lattea su Photoshop
- Integrazione delle immagini su DeepSkyStacker
- Sviluppo del master file su Photoshop
- Conclusioni
Composizione
Docente: Simone Sbaraglia
Durata: 7 ore
Lezioni: 28
- Introduzione
- Chi è Simone Sbaraglia
- Introduzione
- Comunicazione
- Introduzione
- Parte 1
- Parte 2
- Parte 3
- Vero e Falso
- Introduzione
- Parte 1
- Parte 2
- Parte 3
- Messaggio
- Introduzione
- Parte 1
- Parte 2
- Parte 3
- Lettura
- Introduzione
- Parte 1
- Parte 2
- Parte 3
- Parte 4
- Qualità fondamentali
- Introduzione
- Parte 1
- Parte 2
- Parte 3
- Racconto
- Introduzione
- Parte 1
- Parte 2
- Parte 3
- Conclusione
- Conclusione



Paesaggio
Docente: Erik Colombo
Durata: 5 ore
Lezioni: 21
- Introduzione
- Introduzione alla fotografia di paesaggio
- Le basi della fotografia di paesaggio
- Tempi, diaframmi e ISO nel paesaggio
- Fotografia notturna, le basi
- HDR e Bracketing
- Fusione degli HDR
- Regole compositive
- Linee guida e movimento
- Punto di ripresa e cosa trasmette
- Scattare in ambienti marittimi
- Scattare in ambienti montani
- Scattare in ambienti boschivi
- Attrezzatura e pianificazione
- Scelta dell'attrezzatura
- App per smartphone e pianificazione
- Approccio ai filtri ND
- Il filtro ND
- Il filtro GND
- Il polarizzatore
- Il cavalletto, cosa e come sceglierlo
- Basi di post-produzione
- Sviluppo di un file RAW in Camera RAW
- Sviluppo di un RAW in Lightroom
- Post-produzione in Photoshop
Flash
Docente: Max De Martino
Durata: 1 ora
Lezioni: 32
- Introduzione
- Chi è Max De Martino
- Introduzione
- Come funzionano i flash
- Perché utilizzare un flash
- Luce
- Diversi tipi di flash
- Flash on-camera
- Flash off-camera
- Potenza
- Tempi, ISO e diaframmi
- Schemi luce
- Rapporto luce/sfondo
- Scurire uno sfondo bianco
- Luce dura e sfondo illuminato
- Luce dura VS luce morbida - Teoria
- Luce dura VS luce morbida - Pratica
- Diffusori e luce morbida
- Luce "Butterfly" o "Hollywood"
- Luce Rembrandt
- Il rapporto col soggetto fotografato
- Broad Lighting
- Short Lighting
- Flash "nudo"
- Griglia senza diffusore
- Softbox laterale e feathered light
- Softbox + griglia
- Ombrello aperto
- Ombrello semichiuso
- Ombrello diffuso
- Luce innaturale
- Pannello riflettente
- Schema "beauty"
- Conclusione
- Conclusione
- BONUS: dietro le quinte di alcuni scatti
Lightroom
Docente: Paolo Ferraris aka Neoz
Durata: 8 ore
Lezioni: 37
- Introduzione
- Introduzione
- Primi passi
- Cos'è Lightroom e a cosa serve
- Impostazioni migliori
- File RAW e JPG, perché con Lightroom si lavora in RAW?
- Come funziona il catalogo di Lightroom
- Organizzazione dei cataloghi, le due modalità consigliate
- Importazione delle immagini
- Libreria
- Panoramica interfaccia
- Gestione delle immagini - Parte 1
- Gestione delle immagini - Parte 2
- Classificazione delle immagini
- Filtri e parole chiave
- Raccolte
- Pile
- Copie virtuali
- Esportazione delle immagini
- Sviluppo
- Panoramica interfaccia
- Profili
- Bilanciamento del bianco
- Equalizzazione tonale
- Impatto
- Vividezza e saturazione
- Curva di viraggio - Luminosità
- Curva di viraggio - Canale
- TSL (Toni - Saturazione - Luminanza)
- Color grading
- Dettagli
- Correzione obiettivo
- Trasformazione
- Effetti - Parte 1
- Effetti - Parte 2
- Calibrazione
- Rimozione macchie
- Ritaglio
- Regolazioni locali [nuovo sistema di maschere locali complesse di Lightroom 11]
- Sincronizzazione delle impostazioni
- Predefiniti di sviluppo
- Focus - Bianco & Nero
- BONUS: sviluppiamo qualche foto assieme

Base
Docente: David Adriani
Durata: 4 ore
Lezioni: 17
- Introduzione
- Chi è David Adriani
- Introduzione
- Conosci le basi della fotografia
- Tipologie di macchine fotografiche
- Fotografare in manuale
- Diaframma, tempi e ISO
- Regolazioni creative
- Composizione base
- Composizione avanzata
- Formati
- Istogramma
- Esposimetro
- Autofocus
- Bilanciamento del bianco
- Le modalità PASM
- Obiettivi
- Sensori
- Conclusione
- Conclusione
I nostri corsi
Abbiamo selezionato alcuni dei migliori fotografi di italiani, professionisti e ambassador dei migliori brand di fotografia per produrre ogni mese nuovi corsi.

Tecniche di Shooting nella Dog Photography
Docente: Claudio Piccoli
Durata: 1 ora
Lezioni: 11
- Introduzione
- Chi è Claudio Piccoli
- Cosa impareremo in questo corso
- Primi passi con le tecniche di shooting
- Perché abbiamo bisogno delle tecniche di shooting
- Errori più gravi da evitare
- I 4 step principali
- Panoramica dei 4 step principali
- L'approccio corretto al cane
- I settaggi corretti
- Come l'altezza influisce sulla foto
- Come la distanza influisce sulla foto
- Il timing corretto
- Conclusione
- Conclusione

Reportage
Docente: Valentina Tamborra
Durata: 6 ore
Lezioni: 49
- Introduzione
- Chi è Valentina Tamborra
- Presentazione del corso
- Come raccontare una storia: i generi e l'autoralità
- Come raccontare una storia
- TED Talks - David Griffin
- La forza delle storie
- Differenza tra Street Photography e Reportage
- Fotografia di viaggio e reportage
- L'importanza del tempo
- Autore o fotografo
- Quali generi esistono
- TED Talks - Paul Nicklen
- Il reportage naturalistico
- Il coraggio della denuncia: la fotografia d'inchiesta o di guerra - Parte 1
- TED Talks - James Nachtwey
- Il coraggio della denuncia: la fotografia d'inchiesta o di guerra - Parte 2
- Il primo reportage
- TED Talks - Monika Bulaj
- Creare la struttura del nostro reportage: dal punto di partenza fino ai grandi autori
- Il punto di partenza
- Il progetto personale
- La struttura del racconto
- Scrivere un progetto
- Mi Tular - Io sono il confine
- Chokora - Il barattolo che voleva suonare
- I contatti: come cercarli?
- Un solo argomento, diversi stili di narrazione
- TED Talks - Sebastião Salgado
- Il percorso autoriale di Salgado
- La tecnica, l'equipaggiamento
- Una buona fotografia, una bella fotografia
- I temi sociali
- Il caso Fabienne Cherisma: etica e fotogiornalismo
- Ferdinando Scianna: essere testimoni
- Etica e post-produzione: il caso Souvid Datta
- Mary Ellen Mark: un reportage lungo 30 anni
- Etica e fotografia
- Etica e fotografia: una questione di cuore e di leggi
- Focus sul consenso implicito
- Il codice deontologico e il sensazionalismo
- La Carta di Treviso: tutela dei minori
- Il diritto di cronaca
- Come tutelarsi
- Editing e post-produzione
- Editing: che cosa significa
- Editing: alla fine del lavoro
- Less is more
- Post-produzione nel reportage: cosa non fare
- Conclusione
- I libri da leggere, i film da vedere: i consigli per gli “acquisti”
- BONUS: Evento live "Raccontare i margini"
- Introduzione
- Emergenza Sorrisi
- Raccontare i margini
- Domande

NewBorn
Docente: Sabrina Losso & Anna Palermo @ Studio Clorofilla
Durata: 4 ore
Lezioni: 16
- Introduzione
- Chi siamo e come abbiamo fondato lo Studio Clorofilla
- Cosa impareremo in questo corso
- Che cos’è la fotografia NewBorn e come organizzarsi
- Come prepararsi al meglio per una sessione newborn
- La sessione newborn: cos’è e cosa aspettarsi
- Creare un rapporto con i genitori, come e quando fissare la sessione e cosa portare
- Lavoro a domicilio
- Organizzazione dello studio, allestimento base, cose necessarie per questa tipologia di sessione (rumore bianco, stufetta ecc.)
- Tecnica e strumenti necessari
- Utilizzo della luce naturale, flash, led e degli accessori necessari a modificarla (pannelli ecc.)
- Attrezzatura fotografica più adatta: scegliere camera e lenti
- Sessione e segreti svolgimento
- Come gestire il neonato e i genitori
- Creazione del flusso di lavoro ottimale
- I wrapping come salva vita e tecniche di addormentamento in caso di bisogno
- Esempio di svolgimento della sessione
- Dopo la sessione: dalla post-produzione al marketing
- Editing e post-produzione: accenno agli strumenti di lavoro e ai software necessari
- Esempio di post-produzione su Lightroom e Photoshop
- Marketing e listino prezzi: come creare un business sostenibile

Metodo Smartphone
Docente: Mattia Cittadino
Durata: 3 ore
Lezioni: 25
- Introduzione
- Chi è Mattia Cittadino e cosa imperai in questo corso
- La fotocamera dello smartphone (com'è fatta e cosa valutare per scegliere la migliore)
- Megapixel e sensore
- Luce, ISO e diaframma
- Ottiche, flash, aberrazione cromatica e molto altro
- Software della fotocamera
- Accessori utili
- Impara a sfruttare tutte le potenzialità del tuo smartphone
- Fotocamera nativa VS fotocamere di terze parti (+ esempi)
- Impostazioni base della fotocamera
- Funzioni automatiche della fotocamera - Parte 1
- Funzioni automatiche della fotocamera - Parte 2
- Modalità manuale
- Modalità manuale con la fotocamera di Lightroom
- Triangolo dell'esposizione e formati delle foto
- Post-produzione da smartphone
- Cos'è la post-produzione e perché è fondamentale
- Impostazioni base di Lightroom
- Geometria della foto e ritaglio
- Esposizione e colori
- Effetti e dettagli
- Preset: cosa sono e come usarli per scatti spettacolari e come esportare una foto
- Alternative a Lightroom (Snapseed e Photoshop Express)
- Fotografare per condividere: come usare al meglio i social
- Perché dovresti utilizzare i social media
- Il social network migliore per i fotografi
- Formati Instagram e come crescere su questa piattaforma
- Metriche da valutare
- Conclusione
- Saluti finali e ringraziamenti

Interni
Docente: Andrea Leone
Durata: 3 ore
Lezioni: 25
- Introduzione
- Presentazione docente e introduzione al corso
- Premesse
- Attrezzatura necessaria
- Accorgimenti prima di iniziare
- Cosa fotografare e non fotografare
- Fase di scatto
- Posizionare la fotocamera sul cavalletto
- Come inquadrare
- Come scattare
- HDR
- Flash
- Flambient in una stanza
- Flambient in un corridoio
- Booster fase di scatto e accessori vari
- Post-produzione
- Programmi utilizzati e metodo di importazione delle immagini
- Sviluppo e fusione - Parte 1
- Sviluppo e fusione - Parte 2
- Sviluppo e fusione - Parte 3
- Finalizzazione maschera su finestra
- Finalizzare il file su Photoshop
- Finalizzare il file su Lightroom - Parte 1
- Finalizzare il file su Lightroom - Parte 2
- Esportazione
- Montaggio file ambiente multiplo
- Extra
- Inviare i file correttamente
- Collegare la fotocamera ad uno schermo esterno
- Conclusione
- Saluti finali

Ritratto
Docente: Alessandro Galimberti
Durata: 3 ore
Lezioni: 31
- Introduzione
- Chi sono
- Cosa impareremo in questo corso
- Introduzione al ritratto fotografico
- Cos'è un ritratto fotografico
- Cosa significa realizzare un ritratto
- Differenza tra guardare e vedere
- La psicologia nel ritratto fotografico
- La relazione soggetto-fotografo e l'importanza della comunicazione
- Interpretare o rappresentare il soggetto
- L'empatia
- I 5 elementi del ritratto fotografico
- Introduzione
- Il volto
- Il corpo
- L'ambientazione
- Gli abiti
- Gli accessori
- Inquadrature
- Close-up
- Primo piano
- Mezzo busto
- Mezza figura
- Piano americano
- Figura intera
- Altezze della macchina fotografica
- Angoli
- Schemi di illuminazione
- Introduzione
- Luce dura e luce morbida
- Luce laterale
- Luce di schiarita
- Luce a farfalla o Paramount Light
- Rembrandt Light
- Rim Light
- Luce piena
- Conclusione
- Saluti finali

Matrimonio
Docente: Alessandro Colle
Durata: 3 ore
Lezioni: 75
- Introduzione
- Chi sono
- Benvenuti
- Cosa vedremo in questo corso
- Attrezzatura
- Introduzione
- Mirrorless VS Reflex
- Ottiche fisse VS zoom
- Flash
- Attrezzatura ridondata
- Schede di memoria
- Scattare in analogico
- Come difendersi dagli smartphone
- Tecniche fotografiche
- Accenni di tecnica per la fotografia di matrimonio
- Modi di esposizione
- Incontrare gli sposi
- Incontro preliminare
- Primo incontro
- Secondo incontro
- Definire il contratto
- Contratto
- La check-list del giorno prima
- Variabili da tenere sotto controllo
- Logistica e trasporto
- Meteo e gestione del maltempo
- Controllare la propria borsa
- Telefonata del giorno prima
- La preparazione degli sposi
- Entrare in casa degli sposi
- Non siamo soli
- Ottimizzare i tempi dell'evento
- Stationery
- Le scarpe della sposa
- I dettagli dello sposo
- Gli scatti che non possono mancare
- First look del papà della sposa
- Il trucco della sposa
- Interazione tra fotografo e truccatrice
- Tridimensionalità del volto
- Errori più frequenti nel make-up
- Pianificare e risolvere i problemi
- Sviluppare capacità di problem solving
- L'importanza del secondo fotografo
- Prendersi cura di se stessi
- Cerimonia
- Il rito del matrimonio
- L'arrivo degli sposi
- Momento delle promesse
- Posizione del secondo fotografo durante le promesse
- Lo scambio degli anelli
- Scattare in situazioni di controluce
- Dettagli / Wedding Table
- Wedding planner
- Approcciarsi alla fotografia di dettagli
- Creare una luce morbida
- Allenare la fotografia
- Reportage post-cerimonia
- Ritocchi al trucco
- La tecnica della luce finestra
- Illuminare e posizionare gli sposi
- Silhouette
- Scattare nel primo pomeriggio
- Posare o non posare
- Serie di ritratti con lo sposo
- Raccontare la location
- Backup del servizio
- Non andare mai da soli al matrimonio
- L'importanza del doppio slot di memoria
- L'archiviazione dei file
- Normativa sulla privacy
- Tutela del fotografo e normativa sulla privacy
- Post-produzione e selezione delle immagini
- Introduzione
- Monitor
- Costruire un workflow
- Il mondo dei preset
- Controllo qualità finale
- Selezione delle immagini (le 5 W)
- Selezione per gradi
- Quantità di scatti da destinare ad ogni fase del matrimonio
- Check-list delle foto che non possono mancare
- Consegna del servizio
- Album o file digitali
- Impaginazione dell'album
- Chi ha la proprietà dei file?
- Marketing
- Non sono nato fotografo
- Target di clienti
- La scelta del fotografo
- La regola del 10%
- Conclusione
- Saluti finali

Notturna
Docente: Luca Fornaciari
Durata: 5 ore
Lezioni: 63
- Introduzione
- Introduzione al mio lavoro
- La meraviglia del cielo notturno e l'esperienza astrofotografica
- I diversi tipi di astrofotografia
- Introduzione alla fotografia paesaggistica notturna
- Avvicinarsi alla fotografia del cielo notturno
- Ingredienti
- Scelta del cavalletto e della testa
- Scelta delle ottiche
- Aberrazione cromatica e deformazioni ottiche
- Intervallometro interno, scatto ritardato e telecomando remoto
- Abbigliamento adeguato
- Abituarsi e prepararsi al buio
- Prime prove di scatto: il nostro corpo macchina e il formato RAW
- Messa a fuoco
- Composizione dello scatto
- Diaframma, tempo e ISO
- L'istogramma
- Rumore di luminanza, di crominanza e hot pixel
- Startrail
- Riepilogo
- Introduzione agli startrail
- Composizione dello scatto
- Pianificazione e prime prove di startrail
- Realizzare uno startrail
- Scegliere il tempo di esposizione
- Pause tra gli scatti e sequenza fotografica
- La forma delle scie stellari
- Il formato di scatto e le scie di aerei e satelliti
- Paesaggio terrestre e riduzione del rumore
- Assemblare le fotografie
- Creatività nello startrail
- Fotografare la Via Lattea dal cavalletto fotografico
- Introduzione
- La scelta del cielo
- La scelta delle notti giuste
- Composizione e pianificazione dell'inquadratura
- Il movimento della volta celeste
- Regola del 500 e regola NPF
- Scelta della strumentazione
- Paesaggio terrestre e disturbo
- Il rapporto segnale/rumore
- Il rumore fotonico
- Impostazioni ottimali per le prime prove
- Le panoramiche notturne
- Messa a fuoco e regolazione del bianco
- Accenno a punto nodale ed effetti di parallasse
- Realizzare la nostra prima panoramica
- Sessione fotografica da integrare
- Fotografare la Via Lattea con astroinseguitore
- Introduzione
- Introduzione al funzionamento
- Limiti delle pose inseguite
- Basi di utilizzo dell'astroinseguitore
- Approfondimenti sull'astroinseguitore
- Vantaggi e limiti della posa lunga
- Tipi di fotografie inseguite
- Modificare la nostra reflex
- Inquinamento artificiale e filtri fotografici
- Conclusione
- Analisi fotografica, montaggio e sviluppo
- Analisi fotografica delle immagini
- Post-produzione degli startrails
- Fusione degli scatti con il software Startrails
- Post-produzione della Via Lattea su Camera Raw
- Post-produzione della Via Lattea su Photoshop
- Integrazione delle immagini su DeepSkyStacker
- Sviluppo del master file su Photoshop
- Conclusioni

Composizione
Docente: Simone Sbaraglia
Durata: 7 ore
Lezioni: 28
- Introduzione
- Chi è Simone Sbaraglia
- Introduzione
- Comunicazione
- Introduzione
- Parte 1
- Parte 2
- Parte 3
- Vero e Falso
- Introduzione
- Parte 1
- Parte 2
- Parte 3
- Messaggio
- Introduzione
- Parte 1
- Parte 2
- Parte 3
- Lettura
- Introduzione
- Parte 1
- Parte 2
- Parte 3
- Parte 4
- Qualità fondamentali
- Introduzione
- Parte 1
- Parte 2
- Parte 3
- Racconto
- Introduzione
- Parte 1
- Parte 2
- Parte 3
- Conclusione
- Conclusione

Paesaggio
Docente: Erik Colombo
Durata: 5 ore
Lezioni: 21
- Introduzione
- Introduzione alla fotografia di paesaggio
- Le basi della fotografia di paesaggio
- Tempi, diaframmi e ISO nel paesaggio
- Fotografia notturna, le basi
- HDR e Bracketing
- Fusione degli HDR
- Regole compositive
- Linee guida e movimento
- Punto di ripresa e cosa trasmette
- Scattare in ambienti marittimi
- Scattare in ambienti montani
- Scattare in ambienti boschivi
- Attrezzatura e pianificazione
- Scelta dell'attrezzatura
- App per smartphone e pianificazione
- Approccio ai filtri ND
- Il filtro ND
- Il filtro GND
- Il polarizzatore
- Il cavalletto, cosa e come sceglierlo
- Basi di post-produzione
- Sviluppo di un file RAW in Camera RAW
- Sviluppo di un RAW in Lightroom
- Post-produzione in Photoshop

Flash
Docente: Max De Martino
Durata: 1 ora
Lezioni: 32
- Introduzione
- Chi è Max De Martino
- Introduzione
- Come funzionano i flash
- Perché utilizzare un flash
- Luce
- Diversi tipi di flash
- Flash on-camera
- Flash off-camera
- Potenza
- Tempi, ISO e diaframmi
- Schemi luce
- Rapporto luce/sfondo
- Scurire uno sfondo bianco
- Luce dura e sfondo illuminato
- Luce dura VS luce morbida - Teoria
- Luce dura VS luce morbida - Pratica
- Diffusori e luce morbida
- Luce "Butterfly" o "Hollywood"
- Luce Rembrandt
- Il rapporto col soggetto fotografato
- Broad Lighting
- Short Lighting
- Flash "nudo"
- Griglia senza diffusore
- Softbox laterale e feathered light
- Softbox + griglia
- Ombrello aperto
- Ombrello semichiuso
- Ombrello diffuso
- Luce innaturale
- Pannello riflettente
- Schema "beauty"
- Conclusione
- Conclusione
- BONUS: dietro le quinte di alcuni scatti

Lightroom
Docente: Paolo Ferraris aka Neoz
Durata: 8 ore
Lezioni: 37
- Introduzione
- Introduzione
- Primi passi
- Cos'è Lightroom e a cosa serve
- Impostazioni migliori
- File RAW e JPG, perché con Lightroom si lavora in RAW?
- Come funziona il catalogo di Lightroom
- Organizzazione dei cataloghi, le due modalità consigliate
- Importazione delle immagini
- Libreria
- Panoramica interfaccia
- Gestione delle immagini - Parte 1
- Gestione delle immagini - Parte 2
- Classificazione delle immagini
- Filtri e parole chiave
- Raccolte
- Pile
- Copie virtuali
- Esportazione delle immagini
- Sviluppo
- Panoramica interfaccia
- Profili
- Bilanciamento del bianco
- Equalizzazione tonale
- Impatto
- Vividezza e saturazione
- Curva di viraggio - Luminosità
- Curva di viraggio - Canale
- TSL (Toni - Saturazione - Luminanza)
- Color grading
- Dettagli
- Correzione obiettivo
- Trasformazione
- Effetti - Parte 1
- Effetti - Parte 2
- Calibrazione
- Rimozione macchie
- Ritaglio
- Regolazioni locali [nuovo sistema di maschere locali complesse di Lightroom 11]
- Sincronizzazione delle impostazioni
- Predefiniti di sviluppo
- Focus - Bianco & Nero
- BONUS: sviluppiamo qualche foto assieme

Base
Docente: David Adriani
Durata: 4 ore
Lezioni: 17
- Introduzione
- Chi è David Adriani
- Introduzione
- Conosci le basi della fotografia
- Tipologie di macchine fotografiche
- Fotografare in manuale
- Diaframma, tempi e ISO
- Regolazioni creative
- Composizione base
- Composizione avanzata
- Formati
- Istogramma
- Esposimetro
- Autofocus
- Bilanciamento del bianco
- Le modalità PASM
- Obiettivi
- Sensori
- Conclusione
- Conclusione